Come tarare correttamente un DSP audio in un ambiente

Guida tecnica professionale by Antennista Plus

1. Cosa ti serve

2. Posizionamento del microfono

Posiziona il microfono all’altezza delle orecchie nel punto di ascolto principale. In ambienti ampi, effettua misurazioni in più punti per una taratura equilibrata.

3. Analisi della risposta in frequenza

Genera rumore rosa e visualizza la risposta dell’ambiente. Identifica picchi, buchi e pendenze nella curva di frequenza. È la base per un’equalizzazione efficace.

4. Equalizzazione

Usa i filtri parametrici del DSP per tagliare i picchi. Evita di alzare i buchi: spesso sono causati da cancellazioni di fase e non vanno corretti con boost eccessivi.

Utilizza filtri:

5. Delay e allineamento temporale

Con impianti distribuiti (es. linee di ritardo), calcola la distanza tra i diffusori e applica il delay nei canali più lontani. Regola considerando che 1 metro ≈ 2,9 ms.

6. Test finale e salvataggio preset

Dopo la taratura tecnica, ascolta brani musicali e parlato per verificare l'equilibrio. Salva il preset con un nome riconoscibile, ad esempio “Locale pieno” o “Conferenza”.

Consigli professionali

🎧 Hai bisogno di una taratura professionale? Antennista Plus offre progettazione, installazione e calibrazione DSP per locali pubblici, sale conferenze, home cinema e grandi eventi.

Contattaci per un Preventivo Gratuito

📞 011 1911 8511

📧 info@antennistatorino.com

🕘 Lun–Sab: 8:30–19:00

💬 Contattaci su WhatsApp